Sabato 14 maggio l’antica Pieve di San Pietro di Feletto sarà al centro di un articolato evento, comprendente più iniziative, che ha come fulcro la presentazione di una applicazione, da scaricare nel proprio smartphone o altro dispositivo, che permette la visita virtuale degli affreschi della Pieve in modo da rendere queste bellezze artistiche visibili anche a distanza. Il […]
DONNE IN BICICLETTA – Antonella Stelitano
Antonella Stelitano trevigiana, giornalista, da anni si occupa di sport e diritti umani. È autrice di numerosi saggi e volumi con i quali ha vinto nel 2016 il Premio Nazionale per la Storiografia Sportiva “A. Manacorda” con il volume “I papi e lo sport. Oltre un secolo di incontri e interventi” libreria Editrice Vaticana, il […]
Claudio Botteon – ALPINI NELL’INFERNO BIANCO
Presentazione sabato 6 novembre alle ore 17.00 preso la Galleria dell’Eremo. Sarà presente l’autore, modera Antonio Daminato della Sezione Alpini di Conegliano, letture di Mario Ballotta. Il libro, ambientato durante la seconda guerra mondiale, racconta la tragica ritirata di Russia del 1942-43 attraverso le testimonianze dirette di alcuni reduci della Divisione Julia. L’esperienza vissuta dagli […]
Michele Zanchetta – ATLANTE DEI CASTELLI TRA PIAVE E LIVENZA… in cerca di tracce a San Pietro di Feletto
Nell’ambito della rassegna “Feletto incontra” MICHELE ZANCHETTA presenta “Atlante dei castelli tra Piave e Livenza …in cerca di tracce a San Pietro di Feletto…” DOMENICA 24 OTTOBRE – ore 17.00 presso la Galleria dell’Eremo – Sede municipale. Ospite l’architetto Marco Merello vicepresidente dell’Istituto Italiano Castelli del Veneto. Condurrà l’incontro l’assessore alla cultura Claudia Meneghin <<Per […]
25 NOVEMBRE 2020 – San Pietro di Feletto celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
Fotografie di: Stefano Cusumano Testo di: Luigino Bravin “”Srebrenica non è lontana. Storia di Miryana“ Voce di: Mario Ballotta Montaggio: Arcangelo Marcon Comune di San Pietro di Feletto – Assessorato alla Cultura e alle Politiche sociali
Danilo Riponti, Eva Spinazzè – LA PIEVE DI SAN PIETRO DI FELETTO E LA TEOLOGIA AQUILEIESE
DANILO RIPONTI, EVA SPINAZZE’ La pieve di San Pietro è uno dei luoghi sacri di eccellenza del territorio e tra i più antichi della diocesi di Cèneda, oggi di Vittorio Veneto. Le sue origini si fanno risalire al secolo VIII, in epoca longobarda, anche se la sua prima attestazione risale solo al 1124. Uno scrigno […]
“UN DIARIO” BIANCA BRUSTOLON – VITTORIO 1917-1918
Lei si chiamava Bianca Brustolon e cent’anni fa, al tempo dell’invasione, si è trovata con il nemico in casa in quel di Vittorio Veneto. Aveva trent’anni e «due occhi neri come fossero diamanti, paragonabili solo a quelli di Picasso. Con un’occhiata ti carezzava e con l’altra ti fulminava», racconta la nipote ottantenne Lucia Celot (Bianca […]
BORIS PAHOR e LIGI ROBERTO – Riflessi letterari di esperienze storiche e di vita
Internato e testimone del “secolo breve”: Boris Pahor oggi a San Pietro di Feletto, più volte candidato al Nobel. A San Pietro di Feletto, oggi, sabato 25 marzo, alle 15.30, al municipio di Rua di Feletto, arriva Boris Pahor (nella foto) assieme alla scrittrice istriana Ligi Roberto in un incontro, a ingresso libero, dal titolo “Riflessi letterari di esperienze storiche e […]
GIORGIO VAZZA – Passaggi obbligati
Sabato 9 aprile 2016 alle ore 17.30 presso la Barchessa dell’Antico Eremo Camaldolese in Rua di Feletto a San Pietro di Feletto (TV) è stato presentato Passaggi obbligati, il libro dell’artista bellunese Giorgio Vazza, personale testimonianza di quanto vissuto ancora bambino a Longarone il 9 ottobre 1963. Oltre alla presentazione curata dall’arch. Remigio Feltrin, l’evento, […]
Camilla Peruch e Sonia Santin – IL CORRIERE DEI PICCOLI VA ALLA GUERRA
CAMILLA PERUCH, SONIA SANTIN 1915-1918: l’Italia è in guerra. La propaganda adotta tecniche e linguaggi presi dalla pubblicità, abbandonando la retorica e puntando su slogan, immagini e colore. E i bambini? Come veicolare l’idea che si sta combattendo una guerra valorosa e giusta? Ci pensano i fumetti del Corriere dei Piccoli che arruolano Schizzo, Toffoletto, […]